Mappa del sito
  FacebookTwitterLinkedIn

Nota tecnica

La Pianta grande di G.B. Nolli sito esterno (1748) è stata georiferita e vettorializzata, e le informazioni tematiche desumibili da indici e didascalie sono state organizzate in banche dati integrabili alla cartografia.


La vettorializzazione della Pianta grande sito esterno è stata concepita per permettere la maggiore flessibilità di utilizzo del dato cartografico. L’elaborato di base è composto di polilinee che delimitano i tracciati così come disegnati dal Nolli. Le emergenze architettoniche sono contenute in un separato livello di poligoni numerati in conformità all’Indice originale, mentre una numerazione aggiuntiva è stata assegnata ai poligoni descritti da toponimi inseriti direttamente sulla pianta.

La nuova indicizzazione ha richiesto un preventivo lavoro di ricostruzione dei limiti delle emergenze laddove non sono presenti oppure delineati con chiarezza. La gestione delle informazioni tematiche in chiave spaziale ha richiesto la divisione dell’indice alfabetico laddove si fa riferimento a due o più unità archittettonicamente distinguibili (ad esempio, chiesa con monastero, palazzo con torre, strada con arco). Questa scelta, oltre ad evitare la ridondanza nella numerazione dei poligoni, ha permesso di distinguere ed analizzare categorie quali conventi, monasteri e ospizi, che nell’Indice originale sono accorpate alla chiesa di appartenenza.
La nuova indicizzazione raccoglie complessivamente 1899 voci, tra quelle presenti nell’Indice originale e quelle raccolte dalla toponomastica della Pianta. Il numero totale degli oggetti ricavati dall’Indice è maggiore rispetto all’originale (1586 contro 1320), a causa del già descritto scorporamento di alcune voci. Per tutte le voci presenti nella banca dati sono state riportate le descrizioni sia dell’indice numerico che dell’indice alfabetico del Nolli, e le corrispondenti informazioni desunte della Descrizione dei Rioni di Roma, di Bernardino Bernardini sito esterno . Le voci non presenti nell’Indice originale sono state aggiunte osservando gli stessi criteri.


La struttura della Pianta grande sito esterno del Nolli, così come impostata all’interno del sistema GIS e grazie alle sue caratteristiche di estrema completezza dal punto di vista della localizzazione spaziale dell’informazione, consente l’integrazione con altre fonti descrittive. È il caso di due approfondimenti tematici messi a punto in ambito multidisciplinare.


Il primo riguarda la costruzione di una banca dati sull’archeologia basata sugli appunti di Ferdinando Mariani, pubblicati nell’Ottocento da De Rossi sito esterno . Le permanenze archeologiche localizzate e descritte sono 319. Esse fanno riferimento al Disegno preparatorio sito esterno ed includono le 114 effettivamente indicizzate dal Nolli. Il lavoro di individuazione sulla cartografia e di impostazione della schedatura ha restituito un elaborato inedito che fornisce informazioni di grande dettaglio sulla topografia antica a metà Settecento.


Il secondo approfondimento riguarda la schedatura delle emergenze indicizzate dal Nolli, ora scomparse. Il lavoro è basato sullo spoglio di materiale bibliografico e iconografico. Le schede messe a punto per questa indagine contengono informazioni sull’edificio, l’epoca della costruzione e le trasformazioni successive, l’architetto o gli architetti, il periodo e la causa della demolizione, eventuali ulteriori notizie, ed inoltre illustrazioni da iconografia coeva.


Le schede, così come le altre informazioni desunte dall’Indice e dalla Descrizione, sono consultabili in chiave spaziale attraverso la cartografia informatizzata nel HGIS.


Le informazioni sulle emergenze urbane sono state inoltre arricchite di un impianto iconografico basato principalmente sulla coeva opera di Giuseppe Vasi Delle Magnificenze di Roma antica e moderna sito esterno .

 

 

© Associazione Centro Ricerche per Roma ETS, Rome, Italy